C’è qualcosa di più divertente di leggere i blog degli adolescenti su MioDiario di jumpy? Probabilmente no. Ma il Corriere con i suoi forum vuole fare concorrenza. Ecco un estratto a proposito degli oroscopi dal forum Avanti Pop di oggi:
Ciccia è napoletana, un napoletana molto avanti. Abbandonati i corni, si affida a un sistema di calcoli sul pc. Scrive: “Io ho un sistema tutto mio per prendere delle decisioni importanti, basato un calcolo matematico complicatissimo. Funziona anche a consuntivo, nel senso che io gli chiedo se ho fatto bene o no a fare una certa cosa e lui mi dà la risposta.” Sollecitata, ha fornito il suo sistema:
“SCRIVERE IN UNA CELLA DI EXCEL LA SEGUENTE FORMULA:
(EXCEL in italiano): =SE(RESTO((INT(CASUALE()*1000+1));2)=1;”sì”; “no”)
(EXCEL in inglese): =if(mod((int(rand()*1000+1);2)=1;”yes”;”no”)
POI USCIRE DALLA CELLA”.
Complicatissimo. Non mi pare complicatissimo estrarre un numero a caso tra 1 e 1000 e dire “sì” se è dispari e “no” se è pari. E non mi pare ci si bisogno di Excel per farlo. Se proprio si vuol prendere decisioni a caso (ma attenzione “funziona anche a consuntivo”!) la consueta moneta mi pare più rapida ed efficace, è anche portatile! Mi immagino la napoletana Ciccia che per scegliere se uscire a cena o meno con il panettiere accende il pc, carica excel ed esegue il calcolo. Tanto vale fare la prima cosa che passa per la testa. Adoro le complicazioni degli affari semplici! :) Oggi con il computer ottengo lo stesso risultato che ottenevo ieri senza, ma adesso è Excel a darmelo!
EGO ha detto:
uahahahauahuahauhauhauhauahauhaauha
Questa è meravigliosa, complimenti per averla scovata… una vera perla.
Vorrei mettermi in contatto con la signora Ciccia e proporre due varianti ‘professional’ del suo stupendo algoritmo.
Variante ‘passivista’/’pessimista’ (nomenclatura da intendersi nell’utilizzo ‘preventivo’/’consuntivo’)
if(mod((int(rand()*1000+1);10)>7;”yes”;”no”
Variante ‘attivista’/’ottimista’
if(mod((int(rand()*1000+1);10)>3;”yes”;”no”
Si noti che modificando il peso della disuguaglianza si possono estremizzare ottimismi e pessimismi.
Un ultima domanda mi sorge spontanea: ma chi è il pirla che per valutare un’azione ‘a consuntivo’ si affida ad un qualcosa di imperscrutabile, esoterico ed in ultima analisi profondamente aleatorio?
Voglio dire, chi è che si leggerebbe il suo oroscopo di due mesi fa? Nota bene che si potrebbe pensare di leggere il proprio oroscopo passato per il gusto di “vedere se ci ha azzeccato”. Ma quello che propone l’ingegner Ciccia è diverso, innovativo, rivoluzionario: bisognerebbe leggerlo per vedere se effettivamente ho inteso bene quello che mi è successo o no…
Grazie mush per queste perle.
raffa ha detto:
certo che la gente è veramente cogliona
enriketto ha detto:
beh, su “le scienze” di questo mese, tradotto dall’autorevole “scientific american”, c’è un articolo dedicato alle proprietà meccaniche degli spaghetti: perchè quando li spezzi tenendoli da due lati, invece di rompersi in due segmenti, si rompono in almeno due punti?
Il fisico risponde con una teoria suffragata da numerosi esperimenti (dinamometri, film rallentati, fotocellule collegate ad oscilloscopi, analisi fonoscopica per determinare la sequenza delle fratture e l’energia sprigionata, tutto eseguito anche in fluidi diversi dall’aria, come gas ed acqua) – dicevo – il fisico risponde con una formula che descrive la risonanza della vibrazione conseguente alla prima frattura, che invece di attenuarsi dopo l’emissione, si propaga negli spaghetti fino a causare nuove fratture.
Una seconda formula invece bilancia l’effetto della risonanza con l’assorbimento dovuto alla mano che impugna gli spaghetti.
Il luminare poi, chiude le pagine di trattato lasciando aperto un interrogativo che affascina la comunità scientifica del mondo intero. Il fenomeno della frattura multipla si verifica anche quando si spezza un fascio di spaghetti invece di uno soltanto: quale modello può descrivere la propagazione dell’onda trasversale, in funzione del numero di spaghetti e della varietà di grano? e soprattutto, immettendo nel fascio una vibrazione longitudinale, si può mandare gli spaghetti in risonanza? (e aggiungo io, se si riuscisse a mandarli in risonanza, magari già nell’acqua, si cuocerebbero da soli!! magari funziona anche coi cannelloni!)
La conclusione a cui giungo è che, per fare un uso improprio del cervello, almeno l’Ingegner Ciccia ha la scusante di non esser laureata in fisica al MIT.
EGO ha detto:
Beh dai quella degli spaghetti è tutto sommato interessante… in effetti me lo sono sempre chiesto anch’io…