Gli Stati Uniti ed il suo venerabile popolo non smettono mai di stupire per la propria ingenuità nel commettere nuovamente sbagli che i loro antenati del vecchio mondo tragicamente ben conoscono. Secondo quanto denuncia questo sito, il giorno 9 Maggio scorso è stato approvato dall’amministrazione Bush una direttiva che consentirebbe al presidente, nel caso di un evento di enorme gravità, di assumere il controllo diretto dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, esautorando completamente le competenze ordinarie. Strano a dirsi, ultimamente tali eventi di enorme gravità si sono fatti alquanto comuni. Non ricorda niente a nessuno questo? Io nel mio piccolo riprendo i libri di scuola e ricordo di un certo Giulio Cesare, di cui di sicuro tutti han sentito parlare, che ha approfittato di una istituzione romana le cui caratteristiche ricordano molto da vicino la direttiva approvata da Bush. Il dictator, così chiamavasi tale figura della costituzione romana, assumeva pieni poteri a tempo determinato nel caso si verificassero emergenze militari particolarmente gravi ed una volta terminato il proprio compito rimettava il mandato. Sorprendentemente questo Giulio Cesare se ne approfittò e decise che poteva restare dictator (non ricorderà mica qualche parola italiana?) per tutta la vita, dando di fatto l’avvio a quella che sarebbe stata l’era degli imperatori, da Ottaviano in poi. Interessante anche, in tema di imperatori e tentati tali, che Hitler stesso si appropriò del potere supremo nella Germania di Weimar utilizzando un simile costrutto legislativo, con le conseguenze che tutti conoscono. Che la storia si debba ripetere ciclicamente senza che nessuno sia in grado di imparare dai propri errori e da quelli dei propri predecessori?
US dictator
21 lunedì Mag 2007
Posted attualità
in
EGO ha detto:
Il fatto è che l’esercito non ha pensato per un attimo di non stare con Cesare quando varcò il Rubicone. Si può dire lo stesso delle forze armate americane? Pericoloso interrogativo.
lely ha detto:
e dell’Europa? e dell’Onu?
Poli ha detto:
Studiando la storia romana si può notare come il periodo inaugurato da Cesare e degnamente proseguito da Augusto fu uno dei migliori, a differenza del precedente periodo repubblicano costellato di guerre civili; il concetto del panem et circenseses fa del periodo imperiale il momento più florido dell’ età antica…. se gli imperatori sono illuminati e non si chiamano Hitler allora anche un potere oligarchico può essere vincente; la storia non sempre si ripete…