Il 17 agosto 2009 è stata finalmente inaugurata la nuova linea metropolitana di Vancouver, battezzata Canada Line. Scrivo finalmente perchè l’intera zona centrale di Vancouver è stata martoriata di lavori in corso da ben prima del mio arrivo in questa terra. In totale ci sono voluti poco più di tre anni e mezzo per realizzare i poco meno di 20km della linea che collega in venticinque minuti il centro di Vancouver all’aeroporto internazionale e al quartiere di Richmond, fino a qualche mese fa servito solo dagli autobus. Un fatto curioso e decisamente insolito è che i lavori avrebbero dovuto essere completati a fine novembre, giusto in tempo per le olimpiadi invernali che cominceranno nel prossimo febbraio, ma il progetto è stato ultimato con qualche mese d’anticipo. Onestamente nella storia dell’ingegneria mondiale non credo esistano numerosi casi di opere di questo genere terminate anzitempo. Da che mondo è mondo, mi contraddicano se sbaglio i lettori architetti, i ritardi nel settore edilizio e dell’infrastruttura sono attesi e calcolati, quasi scontati.
Ebbene il 17 agosto scorso, mentre in pausa pranzo portavo il mio pasto libanese da asporto verso un belvedere nei pressi di Canada Place per prendere un po’ di sole, non potevo certo immaginare che centinaia di persone, evidentemente entusiaste della novità, avevano creato una lunghissima coda che si snodava per ben quattro isolati pur di sperimentare il primo viaggio sulla nuova linea che sarebbe stata inaugurata di li a poco. Nel corso del pranzo l’infinita coda, non sorprendentemente costituita per lo più da asiatici che compongono quasi il 60% della popolazione di Richmond, non si è mossa di un millimetro ed ha costretto gli impazienti ad una attesa sotto un sole cocente per la quale non sono riuscito a trovare alcuna spiegazione logica.
Oggi pomeriggio invece la Canada Line sarà un’economica alternativa che riduce di un ordine di grandezza il costo di trasferimento da casa all’aeroporto e definisce con estrema prevedibilità il tempo di percorrenza. Parto. YVR-LHR-LIN. A presto!
EGO ha detto:
Ti aspetto :)
Lix ha detto:
Lavori passante ferroviario della ridente Milano:
1983 – Approvazione del progetto
1984 – Inizio lavori
1997 – Apertura della tratta Bovisa – Lancetti -Porta Venezia
No beh…UGUALI UGUALI!!!
ps: ^^ muves ad arrivà!
giovanni ha detto:
la metro di Genova (che ricordo è la PIU CORTA del mondo) avrebbe dovuto essere completata per le colombiadi del ’92… ce l’abbiamo quasi fatta: l’ultimo tratto è attualmente in lavorazione!
simomet ha detto:
..e la cosa più bella della Canada Line è il rumore, praticamente inesistente (!), che ricorda in modo impressionante la skyline di Farenheit 451 (grande Truffaut!).