Tag
attualità, Balotelli, berlusconi, diario, internet, internet explorer, social network, tecnologia, translink, twitter
Vorrei innanzitutto fare pubblica ammenda per aver malmenato verbalmente Twitter per lunghissimo tempo, avendolo considerato una caotica bacheca di post-it senza utilità alcuna. Mio malgrado ho dovuto ricredermi davanti all’evidenza che Twitter non è (solo) un blog per frettolosi o un facebook per analfabeti, ma (anche) uno strumento di comunicazione unico nel suo genere e spesso utile.
E per rendere le mie scuse più credibili, ecco alcuni degli utilizzi che apprezzo di più.
- Notiziario. Sono purtroppo passati i tempi dei news feed (rss) ed è Twitter il modo migliore di aggregare diverse fonti di informazioni sotto un’unica interfaccia ed agevolare la selezione delle informazioni rilevanti. A meno che non apriate ancora Internet Explorer ogni mattina e vi facciate bombardare dai banner del vostro www preferito. Oggi tutti i giornali, emittenti televisive, organizzazioni ed enti pubblici utilizzano Twitter per annunciare notizie, dichiarazioni, eventi. Iscriversi direttamente a queste fonti è come vivere nel corridoio di un’agenzia di stampa che pubblica solo quello che ci interessa.
- Altoparlante. Spesso è difficile farsi raggiungere dalle opinioni e dalle vicende di coloro che stimiamo perchè i media operano una selezione a monte. Twitter consente a queste persone di far sentire la loro voce, commentare eventi, esprimere opinioni e raggiungere instantaneamente il pubblico senza filtro alcuno
- Strumento di interazione. Sempre di più aziende ed organizzazioni utilizzano Twitter per coinvolgere direttamente i propri clienti, utenti, fornitori e membri della comunità locale. Spesso un tweet con un commento, una lamentela od un suggerimento ha più effetto che mille telefonate.
Infine, per il modo in cui è strutturato e l’utenza che nel corso degli anni ha coltivato, Twitter schiva l’aspetto più possessivo e voyeuristico dei social network che prevede l’essere necessariamente collegati con amici, famigliari, conoscenti, amici ed amici di amici, e commentarne continuamente le banali esperienze quotidiane, pena l’offesa.
mish ha detto:
Ma ci hai preso in giro?
mush ha detto:
Forse. Ma solo Gogol ti darà la risposta esatta.